Questa è la settimana nella quale un televisore su due – compreso quello di chi giura di non avere la televisione – è acceso ...
Come racconta Giorgio Van Straten in “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri ” (Edizioni Laterza), l'Italia del 1943 è ...
L’Ai Act vieta l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale in grado di desumere le emozioni di una persona sul luogo di lavoro, fatta eccezione per i casi in cui sussistano motivi medici o di si ...
Ovunque ci si volti, è tutto un grave ammonirci a non confondere i bei principi con la dura logica dei rapporti di forza, scrive Francesco Cundari nella newsletter “La Linea”. Arriva tutte le mattine ...
Dalle montagne intorno a Varese, una lezione su come gestire i boschi per renderli alleati delle persone nella lotta alla ...
Nel Regno Unito, tramite una selezione genetica tradizionale velocizzata dalla fecondazione in vitro, è nata una mucca che non emette metano. A che punto stiamo arrivando pur di non modificare le ...
Pappaluga è la parola con cui un bimbo disabile apostrofava i suoi fratelli quando ce l’aveva con loro. Oggi quel bimbo è ...
Dopo aver parlato per novanta minuti col dittatore russo, il presidente degli Stati Uniti ha spiegato sul suo social network ...
La Generazione Z scherza sui temi di attualità con nichilismo e meta-ironia, riflettendo ansie e sfiducia nei confronti delle ...
Molto più che dalle canzonette, siamo ossessionati dalla mistica di noi stessi, dei nostri zainetti Invicta, di quando la vita era più facile ...
La libertà di osare in un pairing creativo tra vino dolce e piatti salati porta chef e produttori a confrontarsi su nuovi terreni di gioco.
All’Enosteria Lipen, in Brianza, l’abbinamento più discusso è protagonista di una proposta che merita più di un assaggio.