News

alla Biennale Architettura Il padiglione. Si trova nel complesso architettonico di Santa Maria Ausiliatrice, nel sestiere veneziano di Castell. Prima di Buttafuoco avevano parlato il ministro ai ...
La diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura, che si apre al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre 2025 presso i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera, segna un momento di profonda ...
Per la 19esima edizione della Biennale Architettura di Venezia, tre aziende italiane - Pininfarina, Fincantieri e newcleo - portano per la prima volta un progetto congiunto che ha l'obiettivo di ...
La Biennale di Venezia, una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo, si prepara a rinnovare il suo calendario di eventi con l’edizione 2025 dedicata all’architettura, in attesa ...
Con questo obiettivo Webuild, leader mondiale nella realizzazione di infrastrutture nel settore acqua, supporta la 19esima Biennale Architettura 2025 di Venezia. La gestione sostenibile dell'acqua ...
Un progetto speciale del Politecnico di Torino svela cosa c'è 'dietro le quinte' della Biennale Architettura di Venezia. 'Constructing La Biennale', elaborato dal Dipartimento di Architettura e ...
All’Arsenale di Venezia, dove le architetture del passato incontrano le visioni più ardite del futuro, prende vita la 19ª Mostra Internazionale di Architettura, Curata da Carlo Ratti ...
Non tutto ciò che è costruito è pensato per essere abitato dall’uomo. Esistono spazi progettati per accogliere e proteggere altre forme di vita, altri ritmi. L’Îlot de Biodiversité è uno ...
Carlo Ratti, curatore della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, dal 10 maggio al 23 novembre, parla di "un esperimento" che, attorno al tema del costruire per ...
Il palazzo fu costruito nel 1514 per il cardinale Lorenzo Pucci e prese il nome di Palazzo Pucci. La sua facciata fu ricostruita tra il 1524 e il 1525 dagli architetti Giuliano Leoni, Pietro ...
L’architettura è, prima di tutto, un linguaggio: interpreta il presente, scrive il futuro, abita la memoria. È con questa consapevolezza che Esquire Italia ha scelto di confrontarsi con la ...
Israele è assente da questa Biennale Architettura, mentre il padiglione della Russia, serrato da anni, è stato trasformato in «Edu-Lab» per bambini. Ieri tutti i flash erano per la Sceicca Al ...