News

Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro incarnano entrambe la “città ideale” del Rinascimento e nascono dalla ...
Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ospiterà la mostra inVisibili. Le Pioniere del ...
Il Mart dedica una mostra-omaggio a Daniele Tamagni. Negli spazi della Galleria Civica, a cura di Chiara Bardelli Nonino, Gabriele Lorenzoni, Aïda Muluneh e in collaborazione con la Daniele Tamagni Fo ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Roma - Un luogo simbolo del Barocco romano torna al suo aspetto originario, o quasi. è un riallestimento storico quello ...
Trasporti: Prendere la metropolitana e scendere alla fermata Vittorio Emanuele. Da qui si esce su Via Carlo Alberto, si volta a Via di S. Vito e si attraversa la strada per raggiungere Via di S.
Dove: Chiesa del Santissimo Sudario Indirizzo: Via di San Domenico Telefono: 011 4365832 Apertura: La cripta della chiesa ospita il Museo della Sindone e l'accesso è inserito nel percorso di visita ...
Sull’onda del successo del Miracolo di san Benno dipinto pochi mesi prima dal Saraceni per la cappella Lambacher, il patrizio fiammingo Lambertus Ursinus de Vivariis chiese al pittore la pala d’altare ...
Dove: Palazzo Labia e Salone del Tiepolo Indirizzo: Campiello San Geremia - Cannaregio 275 E-Mail: [email protected] Apertura: Non aperto al pubblico. Per informazioni sulla visita, contattare ...
COSTO: Gallerie permanenti: Intero 10 pln | Ridotto 5 pln | Famiglia (fino a 5 persone) 20 pln | Bambini e giovani sotto i 16 anni 1 pln | Studenti sotto i 26 anni 1 pln | Domenica ingresso gratuito ...
DESCRIZIONE: Conservato nelle collezioni reali del Castello di Windsor, il Codice è composto da circa 600 disegni in cui Leonardo condensa l’incredibile varietà dei suoi studi: dall’anatomia umana ...
Dell’antica Julia Augusta Taurinorum restano oggi poche tracce: una tra tutti, Porta Palatina, è un esempio ottimamente conservato di epoca romana. Poco distante, nei corridoi del Museo dell’Antichità ...