Il contributo di Francesco Galofaro (Università IULM, Milano) per il Lisander, in reazione ad un saggio del professore Paolo Soave (Università di Bologna) sulla crisi dell'Homo diplomaticus ...
L'ambiguità tecnocratica del presidente francese, le forzature di Draghi, il lavoro del segretario Nato. Rassegna ragionata ...
Il Piano dell'ex presidente Bce sostituisce la dottrina Timmermans, ma resta un'iniziativa tecnocratica calata dall'alto. Che non tiene conto della necessità di creare un consenso (e come lo crei un c ...
Ecco il clima di intolleranza e prevaricazione contro cui i cattolici del Movimento Popolare dovevano combattere per il ...
Ennesimo modesto capitolo della saga del capo degli Avengers. Angelo Duro scorretto fino alla noia. Bello il biopic su Bob ...
La testata aderisce all’istituto di autodisciplina pubblicitaria iap.it ...
Ucraina e Europa pagano la dipendenza da un’America instabile, passata nel giro di quattro anni dalla linea Biden (democrazie ...
Il caso Doualemn rinfocola una furia non nuova nel paese per gli interventi a gamba tesa dei tribunali nazionali ed europei ...
Un giorno, una settimana, un mese senza sangue, valgono per gli armeni la rinuncia a lottare per l’autodeterminazione?
Nonostante i progressi scientifici e le potenzialità delle nuove tecnologie, il miglioramento genetico in agricoltura è ancora ostacolato da pregiudizi ideologici che distorcono la realtà ...
Il dialogo costruttivo con il governo Meloni, la legge sulla partecipazione dei lavoratori, la differenza con l'antagonismo ...
Col summit di Parigi sull'Ucraina il presidente francese cerca di prendersi la scena, ma è solo una pantomima. Le guerre in ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results