News

È uno dei massimi esempi dell’architettura rinascimentale a Roma. A pianta circolare, su due ordini, di cui il primo costituito da 18 colonne ioniche sormontate da una balaustra oltre la quale è il ...
La Velata è un'opera di Raffaello Sanzio del 1516 che oggi fa parte della collezione della Galleria Palatina di Firenze. Si ignora l’identità della donna ritratta, in passato, si è voluta riconoscere ...
Posta di fronte alla Basilica palladiana e nota anche come Loggia Bernarda o, più semplicemente, come Palazzo del Capitaniato, questa struttura venne progettata da Andrea Palladio nel 1565 e ...
Il chiostro, realizzato dai Cosmati nel corso del XIII secolo, venne restaurato nel 1913 da Antonio Muñoz che tra l’altro vi sistemò la fontana creata con elementi già impiegati per una fontana nel ...
Costruite nel 1589, concludono il processo di espansione della città definendone il confine settentrionale e aprendosi con una splendida vista sulla laguna e sull’ottocentesco cimitero monumentale ...
Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio Costo: Intero € 7, ridotto € 3,50 (cittadini dell'Unione Europea tra i 18 e i 25 anni, insegnanti di ruolo nelle scuole statali). Gratuito: cittadini dell'Unione ...
Amore e Psiche è un gruppo scultoreo realizzato da Antonio Canova tra il 1788 e il 1793, esposta oggi al Museo del Louvre di Parigi. Ne esiste una seconda versione realizzata tra il 1800 e il 1803, ...
La Dorothy Circus Gallery ha rialzato da poco il sipario dando vita ad uno ...
Edificato su progetto di Andrea Palladio tra 1549 e 1552 venne completato solo nel prospetto principale. La committenza giunse dal nobile Iseppo da Porto, che dovette entrare in competizione con i ...
Sull’onda del successo del Miracolo di san Benno dipinto pochi mesi prima dal Saraceni per la cappella Lambacher, il patrizio fiammingo Lambertus Ursinus de Vivariis chiese al pittore la pala d’altare ...
Dove: Chiesa del Santissimo Sudario Indirizzo: Via di San Domenico Telefono: 011 4365832 Apertura: La cripta della chiesa ospita il Museo della Sindone e l'accesso è inserito nel percorso di visita ...
DESCRIZIONE: Conservato nelle collezioni reali del Castello di Windsor, il Codice è composto da circa 600 disegni in cui Leonardo condensa l’incredibile varietà dei suoi studi: dall’anatomia umana ...