News

In 1987, Anthony K. Shriver, a student at Georgetown University, founded the Best Buddies program, with the goal of helping children with intellectual disabilities. Two years later, Shriver, an ...
Nel 1987, Anthony K. Shriver, studente della Georgetown University, fondò il programma Best Buddies, con l’obiettivo di aiutare i bambini con disabilità intellettive. Due anni dopo, Shriver, ...
La Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma) ospita una mostra dedicata all’evoluzione della comunicazione pubblicitaria della moda italiana nella seconda metà del Novecento.
La fotografia subacquea approda a Firenze con Oceani, la mostra che segna il debutto italiano di David Doubilet, uno dei più noti fotografi naturalistici al mondo. L’esposizione, allestita a Villa ...
The Museum of Brutalist Architecture will open in the famous Brutalist Acland Burghley School building in Camden. Designed by Reed Watts Architects, the museum will occupy the hexagonal assembly hall, ...
The Italian Council is now the main public instrument for supporting Italian contemporary art. It has helped make it more sustainable and international, but after nearly a decade, limitations and ...
Il Museum of Brutalist Architecture aprirà nel famoso edificio brutalista della Acland Burghley School, a Camden. Progettato da Reed Watts Architects, il museo occuperà la sala assemblee esagonale, ...
Ferrara es depositaria de una historia judía extraordinariamente rica y compleja, que hunde sus raíces en el siglo XIII y sigue dejando una huella indeleble en el tejido urbano y cultural de la ciudad ...
In questa conversazione con Gabriele Landi, Alice Cattaneo racconta il suo percorso tra paesaggi urbani e rurali, studi internazionali e pratiche site-specific. Una riflessione su scultura, materiali, ...
Un percorso attraverso dieci luoghi emblematici di Ferrara per scoprire la storia millenaria della sua comunità ebraica, le sue tradizioni, i drammatici eventi e il suo contributo alla cultura ...
Le “mostre immersive”? Non sono mostre, ma spettacoli spesso giustificati con alibi culturali. È la posizione di Federico Giannini, che interviene sul dibattito sulle mostre immersive: intrattenimento ...